- 350 gr di miele
- 220 gr di zucchero di canna
- 150 ml di acqua (fredda)
- 50 gr di burro
- 900 gr di farina
- 2 cucchiaini di bicarbonato
- 1 cucchiaino di sale
- 2 cucchiaini di ginger in polvere
- 5 chiodi di garofano (schiacciati o ridotti in polvere)
- 1 cucchiaino di cannella
Ecco un grande classico della cucina Americana,
sono “attori” in famosi film di animazione
e protagonisti nella pausa caffè… rigorosamente da inzuppare
Preparazione
In una ciotola capiente mescolare bene il miele, lo zucchero di canna, l’acqua ed il burro.
Incorporate con l’aiuto di una frusta la farina, il bicarbonato, il sale e tutte le spezie fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo.
Coprite l’impasto con pellicola trasparente e lasciate riposare in frigorifero per un paio d’ore.
Sul tagliere di legno leggermente infarinato, stendete l’impasto dello spessore di circa mezzo centimetro. Ritagliate i biscotti con gli appositi stampini, opportunamente spolverati con farina.
Intanto riscaldare il forno a 180 gradi. Sistemare delicatamente i Gingerbread Men sulla teglia imburrata oppure foderata con carta da forno, abbastanza distanziati tra di loro, infornate e cuocete per circa 10/12 minuti. Lasciate raffreddare bene prima di decorare.
Per la decorazione preparare una glassa con albume d’uovo montato a neve con zucchero vanigliato, per un albume considerate una busta di zucchero da 125gr. Poi dividete la glassa in diverse ciotole e ad ognuna aggiungete qualche goccia di colorante alimentare dai colori diversi. Decorate a vostro piacere, aiutandovi con una siringa ed un po’ di fantasia, magari utilizzando i ‘billini’ palline di zucchero colorato o argentato.
La mia collezione di stampini si è arricchita proprio per creare i GingerBreadMean di Omino, Donnina, AlberelloDiNatale, StellaCometa, PupazzoDiNeve…Sono bellissimi da confezionare per gli auguri di Natale, anche da appendere all’albero, ma ricordate sono ottimi da inzuppare e si conservano a lungo nelle scatole di latta per i biscotti.
Happy Meal!