• mascarpone
  • panna da montare
  • zucchero
  • uova
  • cacao amaro in polvere
  • caffè q.b.
  • biscotti savoiardi o pan di spagna

The Best!

I Love Mascarpone!

È un ingrediente straordinario, col dolce o col salato rende ogni piatto indimenticabile…

E questa ricetta, semplice e goduriosa, è di un dolce Cult della mia collezione!

Mascarpone Tiramisù

Preparare il caffè, una caffettiera moka da 5 tazze, e lasciarlo raffreddare in un a ciotola capiente adatta per bagnare i biscotti. Intanto montare la panna ben ferma.

Separare i tuorli dagli albumi e con una frusta montarli con lo zucchero fino a renderli spumosi.

Unire delicatamente con una spatola o un cucchiaio di legno, prima il mascarpone poi la panna montata.

Inzuppare velocemente metà dei biscotti savoiardi in modo che non si bagnino nè troppo nè troppo poco. Sistemarli affiancati per formare il fondo del dolce nello stampo scelto. Coprirli con metà della crema all mascarpone.Ripetere con i rimanenti biscotti sempre bagnati nel caffè e coprire il tutto con la crema al mascarpone.

Spolverare con il cacao e…avete creato un buonissimo Tiramisù!

Prima di consumarlo passarlo nel freezer almeno 4-6 ore e lasciarlo scongelare un poco affinchè raggiunga la consistenza di un semifreddo per poterlo tagliare in porzioni quadrate
da servire in piattini spolverando ancora con buon cacao in polvere.

Le mitiche variazioni – Coppe al mascarpone

Una versione più ricca e monoporzione da preparare in coppette individuali con un solo strato di biscotti savoiardi sul fondo e tanta crema al mascarpone preparata con metà dose di panna montata.

Decorare la superficie con cioccolato fondente sbriciolato grossolanamente e amaretti sbriciolati o singoli bagnati velocemente nel caffè.

Oppure riempire semplicemente di crema al mascarpone le coppette individuali e coprire con frutti di bosco lasciati macerare precedentemente con poco zucchero.

Lasciare riposare in frigorifero per almeno 12 ore prima di consumare.

 

Le mitiche variazioni – Mascarpone con Barozzi o Tenerina

Un altra variazione da servire in piattini individuali, tipica del Bolognese dove i cuochi pasticceri prendono a prestito da Modena e Ferrara i due dolci caratteristici…ma quale sarà il più buono?!…io non ho ancora deciso…continuo ad assaggiare!!!!

Preparare in anticipo la Torta Tenerina (ricetta di Ferrara) o la Torta Barozzi (ricetta di Modena) e lasciarle raffreddare.

Preparare la crema al mascarpone con metà dose di panna. Sistemare nei piattini individuali fette di Torta e crema Mascarpone decorando con buon cacao amaro.

….una libidine!!!